Il paziente 65 anni, da poco in pensione, si presenta da noi con il desiderio di migliorare la sua situazione funzionale ed estetica.
La situazione del Sig. B.R. è parzialmente compromessa e si mettono in evidenza diffuse e profonde abrasioni che interessano tutti gli elementi dentali.
Di conseguenza va ristabilita una giusta occlusione con un aumento della dimensione verticale e va migliorata la linea del sorriso e l'estetica generale dei gruppi frontali.
Si decide, quindi, di realizzare una riabilitazione totale minimale invasiva, mediante Overlays in Disilicato di litio nei settori posteriori e delle Faccette in ceramica Feldspatica nei settori frontali.
- Denti abrasi;
- Linea sorriso negativa;
- Estetica insufficiente.
L’utilizzo di materiale video è molto importante per lo studio del caso.
Ceratura diagnostica con aumento della dimensione verticale di 4mm.
Try-in mock-up corrispondente alla ceratura diagnostica.
Lasciando parlare il paziente e facendogli ripetere specifiche parole possiamo valutare se la lunghezza l’overjet del mockup sono corretti.
Provisorio prelimatura corrispondente al mock-up.
1. Scarico dei sottosquadri.
Con l’aiuto di chiavi in silicone si preparano i dente esattamente dove necessario.
La cura nel separare i monconi e parallelizzazione è fondamentale.
1. / 2. Monconi fissati nell’impronta con della cera,alla base del moncone cera blu per poterlo individuare una volta nel gesso;
3./ 4./ 5./ 6. Duplicazione dei monconi con del silicone.
Modello alveolare con monconi refrattari in sito.
1./ 2. Fori che attraversano il gesso e il moncone refrattario in modo di avere sempre un controllo sull’esatto posizionarento nel alveolo.
Superiore montato con arco facciale.
Ceratura realizzata direttamente sul materiale refrattario per riuscire a ottenere dei spessori molto fini e avere una maggior precisione.
Ceratura terminata con l’aiuto del mockup frontale per non perdere le dimensioni e le linee guida in precedenza prefissate.
Prima di rivestire la ceratura è importante immergere nel liquido di rivestimento i monconi per evitare che al contatto con l’impasto non sottraggano un’eccessiva quantità di liquidi.
1./ 2. Ceratura su refrattario immersa nel liquido di rivestimento.
Disilicato di litio dopo un’accurata smuffolatura e dopo essere stata a bagno nell’apposito liquido per la pulizia superficiale.
1./ 2./ 3. Notare lo spessore delle pareti del restauro che in alcuni punti hanno raggiunto uno spessore di 0,1 mm.
Disilicato pressato, messo sul modello master e successivamente fatto calzare su un modello con monconi non sfilabili per il controllo della precisione dei punti di contatto e in fine provato in bocca.
Overlays e corone caratterizzate, glasate e in fine lucidate a mano con pomice e polvere di ceramica per raggiungere un naturale grado di lucentezza.
Sezioni posteriori terminati e sucessivamente cementati.
1. Mordenzatura con acido fluoridrico hf al 5% per aumentare le microritenzioni del disilicato di litio.
2. É molto importante avere la superficie pulita quindi risciacquare e vaporizzare bene il restauro per
eliminare completamente lo strato di ceramica polverizzata creatasi durante la mordenzata.
Dopo la preparazione di chiavi in silicone del wax-up si procede alla preparazione dei denti frontali.
Come provvisorio utilizziamo una mascherina stampata.
Con l’impronta definitiva si procede alla colatura dei monconi, la rifinitura e la realizzazione del modello alveolare.
1. Fissaggio del moncone con della cera;
2. Fori nel gesso per avere sempre un controllo sul posizionamento.
Duplicazione dei monconi e sucessiva colata di rivestimento refrattario per realizzare i monconi sul quale stratificheremo la ceramica.
Trattamento dei monconi refrattari, con degasificazione e una cottura wash.
Prima cottura dell’inferiore con il mock-up superiore per non perdere le linee guida.
Rifinito l’inferiore si inizia con la stratificazione del superiore e la successiva asciugatura e cottura.
Ceramica rifinita e pronta per la seconda cottura o preglasura con l’aggiunta di caratterizzazioni.
1./ 2. Con l’aiuto di una mina rossa si marcano le zone di riflessione della luce per creare armonia fra le forme e la creazione di zone irregolari per creare ulteriori caratterizzazioni.
Veneers lucidate smuffolate e fatte calzare su un modello intero per sopperire alle piccole imprecisioni del modello alveolare.
Vorrei spendere due righe per ringraziare la Dr.ssa. Francin Brandenberg e il Dr. Goran Benic che senza la loro sinergia e il loro costate Supporto questo caso non sarebbe stato possibile da realizzare.
Inoltre vorrei ringraziere il Dr. PD. Daniel Thoma e il Dr.Prof. Chrisoph Hämmerle per gli stimoli che giornalmente ricevo e la fiducia a me concessa.
Un grosso grazie al mio Maestro e amico Alwin Schönenberger per aver messo al proprio posto tutto quello che avevo nel mio zaino....
Infine grazie alla mia famiglia che da sempre mi supporta e a mia moglie per la sua pazienza e l’ispirazione che giornalmente mi regala.