No non tutte, ma è vero che nell'ultimo decennio, in odontoiatria protesica, la tecnologia CAD CAM ha consentito lo sviluppo di nuove tecniche e l’impiego sia di nuovi materiali cosiddetti metal-free come l’ossido di zirconio, chiamato zirconia o il disilicato di litio, che la lavorazione di alcuni metalli con tecniche di sinterizzazione e resine acriliche ad alta densità.
La tecnologia CAD CAM permette, attraverso uno scanner 3D, la lettura di un modello master, dei denti preparati o della posizione degli impianti. Effettuata la scansione, attraverso un software l’odontotecnico elabora i dati e realizza la progettazione ed la invia alla macchina utensile CAM, che realizza dal pieno il pezzo nel materiale prescelto per la ricostruzione protesica.
Se vuoi essere sempre aggiornato sugli argomenti trattati su questo sito, iscriviti alla newsletter.