La protesi è la specialità che si occupa della diagnosi, della pianificazione terapeutica, della riabilitazione e del mantenimento della funzione orale, del comfort, dell’aspetto e della salute di pazienti
Perché un protesista è allenato ad effettuare diagnosi e terapie che mirino alla salute orale globale...
Il tecnico di laboratorio è un componente vitale del team che si cura della salute orale e del successo delle terapie protesiche e restaurative...
Il modo migliore per stabilire se la protesi rimovibile è la migliore scelta terapeutica per voi è quella di rivolgervi a un laureato in odontoiatria(o ad un medico con specializzazione in odontoiatria) con specifica esperienza in protesi.
La durata di una protesi correttamente eseguita è quasi sempre legata alla sopravvivenza dei pilastri che la sostengono...
No non tutte, ma è vero che nell'ultimo decennio, in odontoiatria protesica, la tecnologia CAD CAM ha consentito lo sviluppo di nuove tecniche e l’impiego sia di nuovi materiali cosiddetti metal-free.
Non sempre e comunque solo in parte. Infatti l’impiego delle nuove tecnologie CAD-CAM consente si l’impiego di materiali il cui costo base è inferiore a quello di alcune leghe metalliche pregiate.
La bocca è la porta d’ingresso del fumo e qui esso causa numerosi danni, spesso sottovalutati o addirittura sconosciuti, non risparmiando nessuna parte della bocca.
Un “protesista” è colui che dopo l’ abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica ha dedicato la sua formazione teorica e pratica alla disciplina protesica...
Il 5 marzo a Segrate, presso la sede Mondadori, si è svolta la tavola rotonda dedicata alla prevenzione del contenzioso legale in Odontoiatria Protesica.
L’Odontoiatra o Dentista è il professionista sanitario che ha conseguito la laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Se vuoi essere sempre aggiornato sugli argomenti trattati su questo sito, iscriviti alla newsletter.